Intervento a Tiro Incrociato
Spesso parliamo di nuove tendenze del mercato immobiliare per poter dare notizie aggiornate ai nostri potenziali clienti e fornire la migliore consulenza in fatto di investimenti.
Si sente parlare spesso dell’ultima direttiva europea riguardante le performance energetiche dei nostri edifici che prevedono interventi per raggiungere entro qualche anno:
– Zero emissioni per tutti i nuovi edifici costruiti dal 2028 in poi (se pubblici dal 2026)
– La classe energetica E entro il 2030 per tutti gli edifici residenziali
Ai singoli stati spetta definire le misure necessarie al raggiungimento di questi obiettivi, compreso inserire delle eccezioni come edifici storici, monumentali, tecnici, seconde case, etc.
Si calcola così di poter ridurre le emissioni prodotte dagli edifici. Ovviamente in Italia, avendo la maggior parte dei fabbricati in classe G, la sfida è sicuramente più ardua coinvolgendo proprietari e il sistema bancario.
Con questa premessa si parla quindi della tendenza del “Green Housing”, termine che si riferisce a edifici o abitazioni che sono progettati e costruiti in modo da essere ecologici e sostenibili per l’ambiente, con l’utilizzo di materiali sostenibili e tecnologie che riducono l’impatto ambientale, aumentando l’efficienza energetica. Immobili “verdi” che includono giardini, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e installazioni di fonti di energia rinnovabile.
L’obiettivo principale del green housing è quello di creare un ambiente di vita confortevole ed efficiente, mentre si riducono le emissioni di gas serra e si protegge l’ambiente per le generazioni future.
E’ possibile a Genova?
Non solo è possibile ma il mercato lo richiede.
Il successo commerciale che stanno riscontrando le nuove costruzioni (il Waterfront ne è un esempio) ci dice che la domanda è orientata verso un prodotto nuovo, confortevole e a basso consumo.
Un ulteriore considerazione, da tener presente, va fatta in merito all’offerta decisamente scarsa di case monofamiliari di nuova costruzione, ubicate nel verde (e per questo lontane dal centro città, con le conseguenti difficoltà di spostamento) che vengono vendute a prezzi al mq decisamente superiori a quelli realizzati per immobili, anche con caratteristiche signorili, in centro. Ciò significa che il mercato sta premiando la scelta green, per altro qualitativamente ancora migliorabile.
Quando si parla dei sogni degli italiani, il primo resta sempre 𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮.
Gli ultimi sono stati, per tutti, anni difficili e ricchi di difficoltà.
Ciononostante il desiderio di avere una casa propria in cui vivere bene e costruire il proprio futuro non si spegne.
Diverse statistiche e report di autorevoli agenzie di settore lo confermano: sono cambiati i criteri di ricerca della casa ideale, si preferiscono più spazi interni ed esterni, case salubri dove vivere ed eventualmente poter lavorare.
📈Il mercato propone molte alternative ma è necessario sapersi orientare bene e fare i giusti passi perché 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗲𝘀𝘀𝗮 𝘃𝗼𝗿𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲!
👩💼Sempre maggiore è la richiesta di ricevere una 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, che sappia guidare l’acquirente in ogni fase, 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑡𝑎𝑟𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑜.
In ogni trattativa la differenza sta nella persona, nel professionista scelto dal cliente – un filtro che possa evitare lo stress che questo processo comporta e permettere di vivere al meglio l’esperienza.
𝐌𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐈𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐚𝐥 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟔𝟑.
💻www.minettimmobiliare.com
📩info@minettimmobiliare.com
#minettimmobiliare #genova #agenziaimmobiliare #casa